
Sempre più hotel, soprattutto quelli di lusso, scelgono di arredare le loro stanze e le aree comuni con moquette di qualità. Non si tratto proprio di una novità di questo settore ma, piuttosto, di un trend che continua a ad aumentare, come quelli dell’utilizzo di tessuti tesati e della carta da parati.
Nella percezione del pubblico, la moquette sta finalmente tornando ad avere tutta la dignità che merita. Una dignità dovuta ad una evoluzione sempre maggiore della qualità dei materiali (vedi l’articolo sulla moquette), estetica superiore e oggettivi vantaggi funzionali. Sono sempre più numerose non solo gli hotel extra-lusso, che scelgono la moquette come parte del proprio progetto di interior design, ma anche le abitazioni private.
Ma andiamo a vedere i vantaggi di usare la moquette in un albergo e soprattutto in quali zone conviene usarla…
I vantaggi della moquette possono essere riassunti così: quiete, privacy, isolamento termico, isolamento acustico e massima tranquillità passando anche attraverso il fascino intramontabile delle pavimentazioni tessili di qualità superiore.
La moquette offre sicuramente una serie di vantaggi funzionali, quando installata all’interno delle singole camere riuscendo a coniugare gli aspetti di eleganza e comfort irrinunciabili per le strutture di hospitality.
Bisogna tener conto inoltre che in Italia è meno diffusa rispetto al resto d’Europa, quindi un turista che viene dall’estero avrà sicuramente più feeling con una camera dove è presente la moquette, rispetto ad altre pavimentazioni.
Il fatto che la moquette abbia degli enormi vantaggi, per tutti gli albergatori, è avvalorato dal fatto che le principali catene mondiali l’hanno adottata presso le loro strutture.
Se l’uso della moquette è ormai una best practice che molti albergatori conoscono bene, nel nostro lavoro, ci troviamo ancora di fronte a delle scelte di posizionamento della moquette, completamente errate. Vediamo gli errori da evitare:
Mentre colori e disegni possono essere scelti in piena libertà, il tipo di moquette da installare necessita di alcune considerazioni preliminari: umidità dell’ambiente, frequenza di passaggio, dimensioni del locale. Tessuti più delicati sono preferibili per le camere da letto, quelli più forti per corridoi o ambienti di passaggio.
Se quindi ci dobbiamo ricordare di fare una giusta scelta dei tipi di tessuto, in relazione con il posizionamento della moquette stessa, dobbiamo anche ricordarci che può trovare collocazione virtualmente in qualunque ambiente dell’albergo, dalla hall sino alle singole camere.
Quello che abbiamo notato è che spesso vengono sottovalutati quegli ambienti d’intermezzo che potrebbero essere facilmente arricchi con la presenza di corsie di moquette, come corridoi, scale o disimpegni.
Realizzare un buon lavoro in un hotel, non è semplice e solo pochi artigiani hanno le capacità tecniche e pratiche per superare tutti gli ostacoli che si possono presentare durante il lavoro. Se hai idea di fare dei lavori presso il tuo hotel o quello del tuo cliente, non esitare a contattarci anche solo per un parere.
Se vuoi saperne di più:
Lun-Sab 08:00 – 18:00
Domenica chiuso
+39 340 317 0144
Marghera – Venezia
Email: info@tessilmoquette.it
Via Poveglia, 28/a, 30175 Marghera VE
Ragione Sociale: Tessil Moquette di Mauro Ponchiroli
P.IVA: 04505920274
CF: PNCMRA82S16D325L